Categorie
Appuntamenti

Novembre 2009

1 DOMENICA
SOLENNITÀ di TUTTI I SANTI
Letture bibliche: Apocalisse 7,2-14; 1 Giovanni 3,1-3; Matteo 5,1-12
15.00 Parrocchia Processione al Cimitero
2 lunedì
COMMEMORAZIONE DEI DEFUNTI
S. Messe: 8.00 in Parrocchia
9.00 al Cimitero
10.00 a S. Pietro
11.00 al Cimitero
15.00 Concelebrazione al Cimitero
18.00 in Parrocchia: ufficio Sacerdoti defunti della Parrocchia
20.00 in Parrocchia
3 martedì
9.00 Cimitero Defunto Mons. Giacomo Donati
20.45 Cineteatro Concerto musicale “Voci di Pace” organizzato dalle ACLI
4 mercoledì
9.00 Cimitero Defunti Associazione S. Perdono
5 giovedì
9.00 Cimitero Defunti Gruppo P. Pio
6 venerdì
9.00 Cimitero Defunti Associazione Apostolato della Preghiera
7 sabato
9.00 Cimitero Defunti Associazione Vedove
8 DOMENICA
XXXII DEL TEMPO ORDINARIO
Letture bibliche: 1 Re 17,10-16; Ebrei 9,24-28; Marco 12,38-44
9.30 Parrocchia Ricordo dei Caduti
15.00 Cineteatro Film: “L’Era Glaciale 3”
10 martedì
9.00 Parrocchia Catechesi adulti
17.30 Parrocchia S. Messa e Catechesi adulti
11 mercoledì
15.30 S. Vincenzo S. Messa e incontro
12 giovedì
9.15 Gruppo Biblico Incontro
13 venerdì
15.30 Parrocchia S. Messa e Adorazione Eucaristica
14 sabato
10.00 Centro 1°Ascolto Accoglienza
Oggi viene pubblicato “Colognola-Notiziario”. Gli articoli da inserire su tale numero vanno consegnati entro il 29 ottobre 2009 a: bollettinocolognola@alice.it
15 DOMENICA
XXXIII DEL TEMPO ORDINARIO
Letture bibliche: Daniele 12,1-3; Ebrei 10,11-14.18; Marco 13,24-32
GIORNATA PRO ORATORIO
15.00 Oratorio Laboratori creativi e merenda
15.00 Cineteatro V Festival folkloristico boliviano
  Diocesi Convegno diocesano catechisti
17 martedì
9.00 Parrocchia S. Messa e Catechesi adulti
17.30 Parrocchia S. Messa e Catechesi adulti
18 mercoledì
15.30 S. Vincenzo S. Messa e incontro
19 giovedì
9.15 Gruppo Biblico Incontro
20 venerdì
15.30 Parrocchia S. Messa e Adorazione Eucaristica
20.30 Parrocchia L’Ora dell’Incenso
21 sabato
10.00 Centro 1°Ascolto Accoglienza
22 DOMENICA
SOLENNITÀ DI CRISTO RE
Letture bibliche: Daniele 7,13-14; Apocalisse 1,5-8;Giovanni 18,33-37
GIORNATA PER IL SEMINARIO
15.00 Cineteatro Film: “G. I. Joe – La nascita dei Cobra”
24 martedì
9.00 Parrocchia S. Messa e Catechesi adulti
17.30 Parrocchia S. Messa e Catechesi adulti
25 mercoledì
15.30 S. Vincenzo S. Messa e incontro
20.30 Consiglio Pastorale Incontro
26 giovedì
9.15 Gruppo Biblico Incontro
20.30 Consiglio Pastorale Incontro
27 venerdì
15.30 Parrocchia S. Messa e Adorazione Eucaristica
28 sabato
10.00 Centro 1°Ascolto Accoglienza
29 DOMENICA
TEMPO DI AVVENTO
1° DI AVVENTO
Letture bibliche: Geremia 33,14-16; 1 Tessalonicesi 3,12-4.2;Luca 21,25-36
15.00 Oratorio Laboratori creativi e merenda
Categorie
Editoriale

… a che serve il prete?

Ottobre-2009Assistevo, alcuni anni fa, a un incontro di alunni della terza media di un istituto scolastico cittadino. Erano stati convocati pure i genitori. Moderatore il Preside. Tema dell’incontro: “Il ‘dopo’ terza media!”.

Il Preside, nella introduzione, aveva tra l’altro detto che la decisione sul proprio futuro doveva essere soprattutto degli interessati (cioè: gli alunni), però era doveroso consultarsi con gli insegnanti e ascoltare i genitori. Immediatamente una ragazza: “Ascoltare i genitori? Ma sono credibili? Mio papà, ad esempio, vuole che io vada sempre a Messa, eppure lui non ci va mai!” Il papà era presente. Io lo conoscevo bene: era un vero galantuomo, ma verso la Chiesa aveva conservato alcune idee di rifiuto, ricevute all’università invasa a quel tempo dalla cultura sessantottina. Ebbene, questo papà, un poco arrossendo, ma con chiarezza, rispose: “Hai ragione. A suo tempo ti spiegherò i motivi del mio comportamento. Con te, però, sono e sarò attento a invitarti ad andare a Messa, perché i preti insegnano sempre a fare il bene!”.

Noi, a Colognola, in queste settimane abbiamo avuto circostanze molto favorevoli per pensare spesso al Prete: la presentazione in chiesa della statua del S. Curato d’Ars (per aiutarci a vivere bene questo Anno Sacerdotale); ancora, in occasione della festa della Madonnina del Rastello, il ricordo della bella figura di Mons. Paravisi; poi la Settimana della Comunità, nella quale i “nostri” sacerdoti con la loro presenza e con la loro parola durante la Messa ci hanno presentato il volto del Prete, la sua missione, le sue difficoltà, le sue gioie e in particolare il senso profondo della sua vita: essere dono a tutti nel nome e sull’esempio del Signore, che ha dato la sua vita per noi.

Tra la gente che ha partecipato a queste cerimonie ho sentito varie e positive riflessioni: “Tutto questo ci ha riscaldato il cuore”; “Ci ha sollecitato a essere ancor più vicini ai Sacerdoti”; “Ci ha resi ulteriormente disponibili alla collaborazione”; “Ci ha responsabilizzati nell’impegno di pregare per loro e perché altri ragazzi e giovani ascoltino la voce del Signore a seguirLo nel dono completo di sé”.

Certo, ho sentito anche “Però a volte i Sacerdoti non si comportano così, e allora è difficile pensare in positivo…!”. Sì, devo ammetterlo: a volte l’agire di noi Sacerdoti (o almeno di alcuni) suscita perplessità. Ma ciò non deve meravigliare: la Lettera agli Ebrei (5, 1ss.) dice chiaramente che anche il Sacerdote è rivestito di debolezza: “Ogni Sacerdote è scelto fra gli uomini e per gli uomini viene costituito tale nelle cose che riguardano Dio, per offrire doni e sacrifici per i peccati. È in grado di sentire giusta compassione per quelli che sono nell’ignoranza, essendo anche lui rivestito di debolezza. A causa di questa egli deve offrire sacrifici per i peccati anche per se stesso, come fa per il popolo”. Tuttavia il constatare queste debolezze può essere stimolo non a criticare, ma a dare una mano, con lo spirito del buon samaritano. Il Sacerdote dunque ci è necessario, “serve”, “insegna a fare il bene a tutti noi”; e proprio perché della sua vita ha fatto dono al Signore e ai fratelli, ha sempre dentro di sé l’impulso a vivere questa sua vocazione di essere per gli altri; anche alla fine egli cesserà di respirare ma continuerà ad amare!

Don Ubaldo

Categorie
Appuntamenti

Ottobre 2009

2 venerdì
16.45 Oratorio Inizio catechesi per 5ª elementare – 1ªmedia
4 DOMENICA
SOLENNITÀ DELLA B.V. MARIA DEL ROSARIO
9.30 Parrocchia XXV di sacerdozio di don Claudio Brena
17.30 Parrocchia S. Messa, processione e benedizione
7 mercoledì
15.30 S. Vincenzo S. Messa e incontro
9 venerdì
13.00 Inizio Pellegrinaggio Parrocchiale ad Ars
10 sabato
10.00 Centro 1°Ascolto Accoglienza
11 DOMENICA
XXVIII DEL TEMPO ORDINARIO
Letture bibliche: Sapienza 7,7-11; Ebrei 4,12-13; Marco 10,17-30
Memoria del Beato Papa Giovanni XXIII
12 martedì
9.00 Parrocchia Catechesi adulti
17.30 Parrocchia S. Messa e Catechesi adulti
14 mercoledì
15.30 S. Vincenzo S. Messa e incontro
15 giovedì
9.15 Gruppo Biblico Incontro
20.30 Consiglio Pastorale Incontro
16 venerdì
15.30 Parrocchia S. Messa e Adorazione Eucaristica
17 sabato
10.00 Centro 1°Ascolto Accoglienza
Oggi viene pubblicato “Colognola-Notiziario”. Gli articoli da inserire su tale numero vanno consegnati entro il 30 settembre 2009 a: bollettinocolognola@alice.it
18 DOMENICA
XXIX DEL TEMPO ORDINARIO
Letture bibliche: Isaia 53.10-11; Ebrei 4,14-16; Marco 10,35-45
GIORNATA MISSIONARIA MONDIALE
15.30 Oratorio Castagnata, giochi e tombolata
16.00 Parrocchia Messa Battesimale
20 martedì
9.00 Parrocchia S. Messa e Catechesi adulti
17.30 Parrocchia S. Messa e Catechesi adulti
21 mercoledì
15.30 S. Vincenzo S. Messa e incontro
22 giovedì
9.15 Gruppo Biblico Incontro
23 venerdì
15.30 Parrocchia S. Messa e Adorazione Eucaristica
24 sabato
10.00 Centro 1°Ascolto Accoglienza
25 DOMENICA
XXX DEL TEMPO ORDINARIO
Letture bibliche: Geremia 31, 7-9; Ebrei 5,1-6; Marco 10,46-52
GIORNATA PARROCCHIALE PRO ORATORIO
27 martedì
9.00 Parrocchia S. Messa e Catechesi adulti
17.30 Parrocchia S. Messa e Catechesi adulti
28 mercoledì
15.30 S. Vincenzo S. Messa e incontro
29 giovedì
43° ANNIVERSARIO CONSACRAZIONE CHIESA PARROCCHIALE
9.15 Gruppo Biblico Incontro
30 venerdì
15.30 Parrocchia S. Messa e Adorazione Eucaristica
31 sabato
10.00 Centro 1°Ascolto Accoglienza
20 martedì
9.00 Parrocchia S. Messa e Catechesi adulti
17.30 Parrocchia S. Messa e Catechesi adulti
20.30 Oratorio Incontro Adolescenti
21 mercoledì
15.30 S. Vincenzo S. Messa e incontro
22 giovedì
9.15 Gruppo Biblico Incontro
17.15 Oratorio Incontro Catechiste
23 venerdì
15.30 Parrocchia S. Messa e Adorazione Eucaristica
20.30 Parrocchia L’Ora dell’Incenso
24 sabato
10.00 Centro 1°Ascolto Accoglienza
25 DOMENICA
XXX DEL TEMPO ORDINARIO
Letture bibliche: Geremia 31, 7-9; Ebrei 5,1-6; Marco 10,46-52
GIORNATA PARROCCHIALE PRO ORATORIO
15.00 Cineteatro Film:”Harry Potter e il principe mezzosangue”
27 martedì
9.00 Parrocchia S. Messa e Catechesi adulti
17.30 Parrocchia S. Messa e Catechesi adulti
28 mercoledì
15.30 S. Vincenzo S. Messa e incontro
29 giovedì
43° ANNIVERSARIO CONSACRAZIONE CHIESA PARROCCHIALE
9.15 Gruppo Biblico Incontro
20.30 Consiglio Pastorale Incontro Adolescenti
30 venerdì
15.30 Parrocchia S. Messa e Adorazione Eucaristica
31 sabato
10.00 Centro 1°Ascolto Accoglienza
Categorie
Editoriale

IN CAMMINO

Settembre 2009In questi primi giorni di settembre alcuni verbi vengono insistentemente ripetuti: riaprire (le fabbriche, le scuole,…) e riprendere (gli impegni ordinari, le attività comuni,…).

Dunque: riprende il lavoro, dopo le ferie estive (e speriamo che ciò si avveri per tutti, superando pertanto questa difficile crisi economica, che sembra non finire mai!).

Riprende la scuola: i nostri ragazzi hanno bisogno di imparare tante cose per diventare uomini e per entrare ben preparati (intellettualmente e soprattutto umanamente) in un mondo complesso come il nostro. Con il loro correre, zainetto in spalla,  ogni mattina a scuola i nostri ragazzi ci ricordano che “uomini si diventa” e che non bisogna mai smettere di imparare ad esserlo.

Riprende anche il cammino pastorale della comunità parrocchiale. Non ho detto: “Si riapre la Chiesa!; perché – grazie a Dio – la nostra bella e spaziosa chiesa parrocchiale è sempre stata aperta, anche in questi giorni agostani, caldissimi e snervanti.  Riprende invece il cammino della comunità: questo sì!  Ed è logico, anzi doveroso, che avvenga così, perché “cristiani non si nasce, ma lo si diventa giorno per giorno!” Occorre dunque continuamente imparare ad esserlo.

Forse ai nostri orecchi questa è una affermazione che stona un poco; eppure è una esigenza urgentissima, vista la dispersione culturale e viste le tantissime proposte valoriali (a volte anche in conflitto tra loro, purtroppo) che rischiano di confonderci e di portarci allo smarrimento quanto alla nostra identità cristiana.

E questa non è un’idea nuova: tante voci autorevoli suonano al riguardo: Papa Giovanni, ben 50 anni fa, iniziando il Concilio, così diceva: “Lo spirito cristiano, cattolico e apostolico del mondo intero, attende un balzo innanzi verso una penetrazione dottrinale e una formazione più viva delle coscienze!”. Voce davvero profetica! Il nostro Mons. Angelo Paravisi (che noi ricorderemo quest’anno – a cinque anni dalla morte – con una celebrazione speciale presieduta dal Vescovo di Crema Mons. Oscar Cantoni il 20 c.m., v. programma pag. VIII dell’inserto) soleva ripetere: “Occorre passare da una religione di conservazione a una di missionarietà, che guardi avanti con fiducia e coraggio!”  Il nostro Vescovo, Mons. Francesco Beschi (che sarà tra noi lunedì 21 settembre, v. programma pag. VIII dell’inserto) nel giorno del suo ingresso in Diocesi così ci spronava: “La nostra Chiesa ha una lunga e grande tradizione, alla quale vogliamo rimanere fedeli; ma siamo consapevoli che proprio la fedeltà esige il dinamismo della conversione e quindi del cambiamento: non vogliamo semplicemente adattarci al cambiamento, ma esserne attori, secondo il dinamismo della Pasqua che connota la conversione!”

Voci davvero profetiche; voci stimolanti. Ma anche noi siamo profondamente convinti che occorre  continuamente imparare ad essere cristiani!

Allora: Vangelo in mano, zainetto in spalla, in cammino!

Don Ubaldo

Categorie
Appuntamenti

Settembre 2009

13 DOMENICA
XXIV DEL TEMPO ORDINARIO
Letture bibliche: Isaia 50,5-9; Giacomo 2,14-18; Marco 8,27-35
9.35 Oratorio Celebrazione
CONCLUSIONE FESTA DELL’ ORATORIO
17 giovedì
20.30 Inizio Festa MADONNA DEL RASTELLO
19 sabato
10.00 Centro 1°Ascolto Accoglienza
20 DOMENICA
XXV DEL TEMPO ORDINARIO
16.00 Parrocchia Messa battesimale
21 lunedì
19.45 Madonna del Rastello Processione e Concelebrazione presieduta dal Vescovo Mons. Francesco Beschi
22 martedì
S. Messe feriali: inizio orario invernale
L’orario delle messe feriali: ore 8.00; 15.30; 18.00
È sospesa la Messa al Cimitero, mentre a S. Pietro si celebra solo al lunedì (ore 20.00) e al mercoledì (ore 7.30)
23 mercoledì
S. Pio da Pietrelcina
15.30 S. Vincenzo S. Messa e incontro
26 sabato
10.00 Centro 1°Ascolto Accoglienza
27 DOMENICA
XXVI DEL TEMPO ORDINARIO
Letture: Numeri 11,25-29; Giacomo 5,1-6; Marco 9,38-48
Inizia la SETTIMANA DELLA COMUNITÀ
9.30 Concelebrazione solenne in memoria del nostro patrono San Sisto II, papa e martire
14.00 partenza da S. Pietro ai campi per il Pellegrinaggio a piedi alla Madonna dei Campi
15.30 Rosario e S. Messa al Santuario
Da lunedì 28 settembre a venerdì 2 ottobre la Messa delle 18 sarà celebrata e predicata da un sacerdote nativo di Colognola.
È sospesa la Messa delle ore 15.30
30 mercoledì
16.45 Oratorio Inizio catechesi per 2ª-3ª-4ª elementare