2 venerdì | ||
1° venerdì del mese | ||
17.00 | Parrocchia | Adorazione e S. Messa |
16 venerdì | ||
20.00 | Oratorio | CRE: Festa finale |
21 mercoledì | ||
Camposcuola estivo adolescenti ad Alassio |
Giugno 2010
Da oggi sino al 20 settembre orario estivo delle S. Messe
- a S. Pietro, ore 20.30: lunedì, mercoledì, venerdì
- al Cimitero, ore 9.00: martedì e giovedì
3 giovedì | ||
20.30 | Città | Processione del Corpus Domini |
4 venerdì | ||
17.00 | Parrocchia | Adorazione Eucaristica e S. Messa |
5 sabato | ||
10.00 | Centro 1° Ascolto | Accoglienza |
6 DOMENICA | ||
Solennità del CORPUS?DOMINI | ||
Letture Bibliche; Genesi 14,18-20; 1° Corinti 11,23-26; Luca 9,11-17 | ||
AVIS-AIDO | Conclusione Festa | |
11 venerdì | ||
Solennità Sacratissimo CUORE DI GESÙ | ||
Letture Bibliche: Ezechiele 34,11-16; Romani 5,5-11; Luca 15,3-7 | ||
Chiusura dell’Anno Sacerdotale | ||
12 sabato | ||
Cuore Immacolato di Maria | ||
10.00 | Centro 1° Ascolto | Accoglienza |
Oggi viene pubblicato “Colognola-Notiziario”. Gli articoli da inserire su tale numero vanno consegnati entro il 28 maggio 2010 a: bollettinocolognola@alice.it | ||
13 DOMENICA | ||
XI TEMPO ORDINARIO | ||
Letture Bibliche: 2 Samuele 12,7-13; Galati 2,16-21; Luca 7,36-8.3 | ||
14 lunedì | ||
Camposcuola estivo per I e II Media a Senigallia | ||
18 venerdì | ||
S. Gregorio Barbarigo: Patrono secondario di Bergamo | ||
19 sabato | ||
10.00 | Centro 1° Ascolto | Accoglienza |
20 DOMENICA | ||
XII TEMPO ORDINARIO | ||
Letture Bibliche: Zaccaria 12,10-11; 13.1; Galati 3,26-29; Luca 9,18-24 | ||
GIORNATA PRO ORATORIO | ||
7.30 | Parrocchia | Ufficio per Mons. Carlo Nava |
21 lunedì | ||
Oratorio | Inizio attività CRE | |
Pellegrinaggio Diocesano a Mariazell (21-25 giugno) | ||
24 giovedì | ||
Solennità NATIVITÀ di S. GIOVANNI BATTISTA | ||
Letture Bibliche: Isaia 49,1-6; Atti 13,22-26; Luca 1,57-66.80 | ||
27 DOMENICA | ||
XIII TEMPO ORDINARIO | ||
Letture Bibliche: 1 Re 19,16-21; Galati 5,1.13-18; Luca 9,51-62 | ||
29 martedì | ||
Solennità SS. PIETRO e PAOLO | ||
Letture Bibliche: Atti 12,1-11; 2 Timoteo 4,6-8.17-18; Matteo 16,13-19 | ||
FESTA DEL PAPA |
L’Anno Sacerdotale
Il prossimo 11 giugno (solennità del S. Cuore di Gesù e Giornata universale per la santificazione del Clero) si chiuderà l’Anno Sacerdotale, voluto dal Papa perché in ogni chiesa, nel mondo, si pregasse anche per i Sacerdoti: per la loro santificazione e perché ci siano pure oggi dei giovani decisi a donarsi totalmente e in modo definitivo al Signore, per portarlo poi ai fratelli con la testimonianza della vita e con la parola.
Molte le iniziative attuate sia a livello nazionale, sia a livello diocesano. Anche noi, come Parrocchia, ci siamo impegnati su questo tema, anzitutto con la preghiera (nella Adorazione Eucaristica ogni venerdì, nella preghiera dei fedeli alla Messa ogni giovedì, nel Rosario quotidiano, e in altre forme personali); con la riflessione (nell’Ora dell’Incenso presentando figure di sacerdoti straordinari, sul nostro Notiziario con gli articoli di fondo della concittadina Suor Anita, con il descrivere la vita dei Sacerdoti nativi o che son passati a Colognola e poi anche nella predicazione ordinaria); e infine con il contemplare con occhio devoto il Santo Curato d’Ars, modello per tutti i Sacerdoti, la cui statua rimase per tanto tempo ben esposta in chiesa per la preghiera di tutti noi.
Che cosa si è chiesto al Signore con questo pregare per i Sacerdoti?
– Anzitutto che realizzino sempre quanto il Vescovo raccomandò loro nel giorno della Ordinazione sacerdotale: “D’ora in poi dispenserete a tutti quella Parola di Dio, che voi stessi avete ricevuto con gioia. Per questo, facendo della Parola l’oggetto della vostra continua riflessione, credete sempre quel che leggete, insegnate quel che credete, realizzate nella vita quel che insegnate”.
– Inoltre: che non si perdano mai d’animo nel loro apostolato di fronte agli scarsi o addirittura mancati risultati, ma conservino forte la certezza che è il Signore a lavorare nel cuore delle persone (certo, attraverso anche il servizio del Prete!).
– Ancora: operino sempre con fiducia e coraggio, nonostante le deficenze di alcuni Preti (tanto sbandierate dai media in questi mesi.
È proprio vero: fa più rumore un albero che cade, rispetto a una immensa foresta che continua a stare perfettamente in piedi).
– Infine: continuino nel loro impegno di annunciatori della Parola, ministri dei Sacramenti, operatori instancabili della carità, portatori di speranza: il mondo ha tanto bisogno di tutto questo
Ora l’Anno Sacerdotale termina, ma il compito del Sacerdote continua.
Noi pure continueremo nella preghiera, nella riflessione e nella testimonianza cristiana perché il Signore sostenga ogni Sacerdote nel proprio impegno di credere, di insegnare e di realizzare nella vita quanto insegna, ma anche perché non manchino alla Chiesa vocazioni sacerdotali.
Don Ubaldo
Maggio 2010
Si rammenta che ogni giovedì, alle ore 11, presso un locale dell’ Oratorio, è disponibile un VOLONTARIO in grado di fornire informazioni di carattere PREVIDENZIALE (pensioni, invalidità, infortuni, ecc.) e ASSISTENZIALE (i vari “bonus”)…
1 sabato | ||
10.00 | Centro 1° Ascolto | Accoglienza |
2 DOMENICA | ||
V DI PASQUA | ||
Letture Bibliche: Atti 14,21-27; Apocalisse 21,1-5; Giovanni 13,31-35 | ||
15.00 | Parrocchia | Prime Confessioni |
3 lunedì | ||
DA OGGI SINO A SETTEMBRE È SOSPESA LA MESSA DELLE 15.30 | ||
4 martedì | ||
20.00 | in quartiere | Rosario e S. Messa |
5 mercoledì | ||
14.00 | Pellegrinaggio Mariano | |
6 giovedì | ||
9.15 | Gruppo Biblico | Incontro |
20.00 | in quartiere | Rosario e S. Messa |
7 venerdì | ||
18.00 | Parrocchia | Incontro coppie degli Anniversari di Nozze |
8 sabato | ||
10.00 | Centro 1° Ascolto | Accoglienza |
17.00 | Cineteatro | Concerti Cori Alpini in occasione dell’Adunata Nazionale a Bergamo |
9 DOMENICA | ||
VI DI PASQUA | ||
Letture Bibliche: Atti 15,1-2.22-29; Apocalisse 21,10-14.22-23; Giovanni 14,23-29 | ||
9.30 | Parrocchia | 1° Anniversario di Battesimo |
10 lunedì | ||
20.00 | Rogazioni a S. Pietro | Rosario e S. Messa |
11 martedì | ||
20.00 | Rogazioni alla Salvagna | Rosario e S. Messa |
12 mercoledì | ||
14.00 | Pellegrinaggio Mariano | |
20.00 | Rogazioni a S. Sisto in Agris | Rosario e S. Messa |
13 giovedì | ||
9.15 | Gruppo Biblico | Incontro |
20.00 | in quartiere | Rosario e S. Messa |
15 sabato | ||
10.00 | Centro 1° Ascolto | Accoglienza |
Oggi viene pubblicato “Colognola-Notiziario”. Gli articoli da inserire su tale numero vanno consegnati entro il 30 aprile 2010 a: bollettinocolognola@alice.it | ||
16 DOMENICA | ||
ASCENSIONE DEL SIGNORE | ||
Letture Bibliche: Atti 1,1-11; Ebrei 9,24-28; 10,19-23; Luca 24,46-53 | ||
GIORNATA PRO ORATORIO | ||
10.30 | Ritiro CRESIMANDI a Ponteranica (dopo la S. Messa) | |
11.30 | Parrocchia | Celebrazione ANNIVERSARI DI MATRIMONIO |
18 martedì | ||
20.00 | in quartiere | Rosario e S. Messa, al Pellicano |
19 mercoledì | ||
6.00 | Pellegrinaggio a Torino al Santuario della B.V. Consolata e visita S.Sindone | |
20 giovedì | ||
9.15 | Gruppo Biblico | Incontro |
20.00 | in quartiere | Rosario e S. Messa alla Cascina “Gibellini” |
22 sabato | ||
10.00 | Centro 1° Ascolto | Accoglienza |
17.00 | Diocesi | Ordinazioni Sacerdotali |
23 DOMENICA | ||
PENTECOSTE | ||
Letture Bibliche: Atti 2,1-11; Romani 8,8-17; Giovanni 14,15-16.23-26 | ||
GIORNATA PRO ORATORIO | ||
18.00 | Parrocchia | S. CRESIME |
25 martedì | ||
20.00 | in quartiere | Rosario e S. Messa alla Madonna del Rastello |
26 mercoledì | ||
11.00 | Pellegrinaggio Mariano alla “Lantana”, Dorga | |
16.45 | Chiusura Anno Catechistico alla Madonna dei Campi di Stezzano | |
27 giovedì | ||
9.15 | Gruppo Biblico | Incontro |
20.00 | in quartiere | Rosario e S. Messa in Via Azzanella 7 |
28 venerdì | ||
Inizio festa AVIS-AIDO | ||
29 sabato | ||
10.00 | Centro 1° Ascolto | Accoglienza |
30 DOMENICA | ||
SANTISSIMA TRINITÀ | ||
Letture Bibliche: Proverbi 8,22-31; Romani 5,1-5; Giovanni 16,12-15 | ||
9.30 | Parrocchia | celebrazione 50° di Ordinazione di P. Luigi Sala |
Conclusione Anno Catechistico | ||
31 lunedì | ||
20.00 | Chiusura Mese Mariano c/o Suore Sacramentine |
È il canto che ha inondato di luce e di speranza ogni generazione, a partire dal giorno di Pasqua quando il Risorto apparve agli Apostoli nel Cenacolo per liberarli dalle delusioni, dalle paure, dai dubbi.
Certo, prima c’era stata la Croce: questa ti mette in crisi, ti sbalza dal tuo piedistallo di sicurezza, stende un velo di tenebra sui tuoi orizzonti di grandezza. Infatti basta una malattia, un insuccesso, una crisi famigliare, uno scivolone economico, …, e ti prende la paura di non farcela. Allora la domanda: “Val la pena battersi?”
Ecco, la Pasqua – proprio perché viene dopo la Croce del Calvario – entra dentro le tue paure, i tuoi angoscianti perché, per dirti che Cristo ha vinto queste paure, ha dato una risposta a questi tuoi perché. Ti dice: “Sì, val la pena battersi, vivere”!
E come ha ottenuto questa vittoria? Amando! Come era nel progetto del Padre.
Egli infatti non ha vissuto per se stesso, non ha cercato prestigio, onore e nemmeno il grazie; Egli ha semplicemente donato. E “si è donato” fino a morire in croce!
Ma proprio la croce del venerdì santo è stata ed è ancor oggi l’annuncio più chiaro e più significativo per tutti gli uomini di ogni tempo che è con l’amore che si costruisce la salvezza e che si apre la speranza di un’umanità nuova.
E il Risorto ti aiuta ora a compiere una riflessione di autentico realismo: non vale certo la pena faticare, soffrire, anche far del bene, se non hai un ideale che scavalca tutte le barriere dell’egoismo.
Cristo ha messo amore nel suo vivere, lavorare, soffrire e per questo è vivo tra noi, per sempre! Ma questo è anche il tuo destino, il destino di ogni uomo. Prova a guardare nei tuoi ricordi: quante persone care ti tornano alla mente; i loro soldi non ci sono più, le loro onorificenze sono solo un quadretto con una medaglia, ma il bene che hanno seminato nella vita “rimane e vive” nel cuore di chi l’ha ricevuto.
Questa è per noi la Pasqua, la vita nuova, la vita da risorti: irrorare i nostri gesti, il nostro operare, il nostro soffrire, il nostro darci da fare, con l’amore che ci viene da Cristo, con l’amore che è Cristo!
E il prossimo, vedendoci agire con tale stile, giustamente dirà: “Costui è un cristiano”!
Don Ubaldo