Categorie
Editoriale

SPERANZE REALIZZATE?

Dieci anni fa, allo scoccare dell’anno 2000,  avevo citato nell’Editoriale del nostro Notiziario alcune espressioni autorevoli, che invitavano alla speranza. Papa Giovanni Paolo II. “Sul quadrante della storia scocca un’ora importante. Inizia in questo momento l’anno duemila. Oggi, come duemila anni orsono, Cristo viene a orientare con  il Suo Vangelo di salvezza i passi incerti e titubanti dei popoli verso un futuro di autentica speranza”.

E l’allora presidente Ciampi si rivolgeva ai giovani: “Giovani, dovete aver fiducia. L’Italia sarà quel che voi saprete essere. Guardate in alto! Nutrite speranze e progetti. Date libera espressione a quanto di nobile, di generoso anima le vostre menti e i vostri cuori. Soprattutto abbiate sempre dignità di voi stessi”!

Due voci ‘alte’, ‘autorevoli’ di persone ottantenni che guardavano il futuro con occhio giovanile, che si rivolgevano particolarmente a quella parte della società (e precisamente i giovani) che per natura sono portati a vedere il presente e il futuro come lo vedevano loro, e li invitavano alla fiducia, alla speranza, al coraggio in un mondo dove la diffidenza (verso gli altri, verso la politica, verso il sociale e anche verso il religioso) e la paura di perdere la propria libertà orientano le persone a chiudersi nel privato.

Sono trascorsi dieci anni!

È doverosa una domanda: queste voci autorevoli sono state raccolte positivamente a Colognola?

La tentazione di rispondere con un “no” secco è spontanea: il panorama che ogni giorno vediamo con i nostri occhi, quanto ci viene propinato dalla televisione,  tutto quello che sentiamo in giro, ecc. ci autorizza a dire che quel “no” è l’unica risposta valida. È infatti cresciuto l’individualismo, con le conseguenze dell’indifferenza, del disimpegno e della paura ad assumersi responsabilità a lunga gittata.

Però! In verità non ho sentito in questi dieci anni mamme e papà dire che non hanno nessuna speranza sui propri figli. “Sì, il mondo giovanile – nel quale nostro figlio/a sta entrando – ci preoccupa parecchio, per i comportamenti, i pochissimi valori che persegue, ecc.; ma ci teniamo a dire che nostro figlio/a studia, lavora, è onesto, ha buone compagnie, con esse si diverte come è logico, purtroppo non va molto in Chiesa, però è generoso, sincero, si impegna nel volontariato…!”

Si tratta di risposte di chi si pone sulla difensiva e non vuole vedere la realtà? Oppure semplicemente dettate dal cuore (per cui – come si dice – la mamma è sempre l’ultima a sapere la verità sui propri figli)?
Può essere vero anche questo. Tuttavia sono orientato a vedere in positivo la risposta di questi genitori: quando infatti si parla in generale dei giovani è facile – soprattutto oggi – mettere in evidenza ciò che non va; ma quando si fissa l’attenzione sul singolo allora si vede anche quello che va, e pertanto il giudizio cambia! Trattandosi poi di genitori che hanno visto crescere questi figli, cha sanno cosa hanno insegnato loro, che conoscono bene le debolezze ma anche i talenti e le capacità dei figli, è realistico affermare che la loro risposta vale, e come!

Essi stanno seminando il bene nel cuore dei figli, sicuri che – come dice Gesù – al tempo della semina succede senza dubbio quello del raccolto. E se il seme è buono il raccolto risulterà altrettanto buono. Certo, stanno seminando nella fatica e spesso anche controcorrente, viste le proposte di vita oggi diffuse dalla cultura.

Allora: speranze deluse? No, sempre speranze, ma tendenti – anche se lentamente – a realizzarsi!

Avanti, dunque, genitori, insegnanti, Oratorio, educatori! Maniche rimboccate e con piena fiducia nel Signore, che certamente non delude, ma renderà reali tali speranze.

Don Ubaldo

Categorie
Appuntamenti

Gennaio 2010

“Si rammenta che ogni giovedì, dalle ore 11 alle 12,  presso un locale dell’Oratorio, è disponibile un volontario in grado di fornire informazioni in merito alle possibilità di accedere ai contributi predisposti dagli enti pubblici per quanti si trovano in particolari condizioni di necessità”.

1 venerdì
MARIA SS. MADRE DI DIO
Letture bibliche: Numeri 6,22-27; Galati 4,4-7; Luca 2,16-21
S. Messe: 7.30; 9.30; 11.30; 18.30
GIORNATA MONDIALE DELLA PACE
3 DOMENICA
II DOMENICA DI NATALE
Letture bibliche: Siracide 24, 1-2.8-12; Efesini 1,3-6.15-18; Giovanni 1,1-18
7.30 Parrocchia S. Messa in ricordo di don Mario Carminati
5 martedì
20.00 Parrocchia S. Messa prefestiva
6 MERCOLEDÌ
EPIFANIA DEL SIGNORE
Letture bibliche: Isaia 60,1-6; Efesini 3,2-6; Matteo 2,1-12
GIORNATA DELL’INFANZIA MISSIONARIA
7.30 Parrocchia S. Messa in ricordo di Mons. Serafino Poli
7 giovedì
17.00 Oratorio S. Messa del Volontario in cappellina
8 venerdì
15.30 Parrocchia S. Messa e Adorazione Eucaristica
9 sabato
10.00 Centro 1°Ascolto Accoglienza
20.40 Parrocchia Inizio Corso fidanzati
10 DOMENICA
BATTESIMO DEL SIGNORE
Letture bibliche:Isaia 40,1-5.9-11; Tito 2,11-14; 3,4-7; Luca 3,15-16.21-22
9.30 Parrocchia S. Messa Battesimale
13 mercoledì
15.30 S. Vincenzo S. Messa e incontro
14 giovedì
9.15 Gruppo Biblico Incontro
17.15 Oratorio Incontro catechiste
15 venerdì
15.30 Parrocchia S. Messa e Adorazione Eucaristica
16 sabato
10.00 Centro 1°Ascolto Accoglienza
20.40 Parrocchia Corso fidanzati
Oggi viene pubblicato “Colognola-Notiziario”. Gli articoli da inserire su tale numero vanno consegnati entro il 2 gennaio 2010 a: bollettinocolognola@alice.it
17 DOMENICA
II DEL TEMPO ORDINARIO
Letture bibliche: Isaia 62,1-5; 1° Corinti 12,4-11; Giovanni 2,1-11
GIORNATA PRO ORATORIO
7.30 Parrocchia S. Messa in ricordo di Don Battista Paltenghi
Celebrazione in onore di S. GELTRUDE COMENSOLI
9.30 Parrocchia S. Messa presieduta da don Ezio Bolis, insegnante nel Seminario di Bergamo ed esperto di spiritualità
11.30 Parrocchia S. Messa presieduta da don Ezio Bolis, insegnante nel Seminario di Bergamo ed esperto di spiritualità
NB. – Da lunedì 18 a venerdì 22 gennaio, la S. Messa delle ore 15.30 sarà celebrata presso la Chiesa delle Suore Sacramentine
18 lunedì
INIZIO SETTIMANA DI PREGHIERA PER L’UNITÀ DEI CRISTIANI
20.30 Città Formazione catechisti presso Borgo S. Caterina
19 martedì
9.00 Parrocchia S. Messa e catechesi adulti
17.30 Parrocchia S. Messa e catechesi adulti
20 mercoledì
20.30 Consiglio Pastorale Incontro
21 giovedì
9.15 Gruppo Biblico Incontro
20.40 Parrocchia Corso fidanzati
22 venerdì
15.30 Parrocchia S. Messa e Adorazione Eucaristica
20.30 Parrocchia Ora dell’Incenso sulla figura di S. Giovanni Bosco
23 sabato
10.00 Centro 1°Ascolto Accoglienza
24 DOMENICA
III DEL TEMPO ORDINARIO
Letture bibliche: Neemia 8,2-10; 1° Corinti 12, 12-30; Luca 1,1-4; 4,14-21
25 lunedì
20.30 Città Formazione catechisti presso Borgo S. Caterina
26 martedì
9.00 Parrocchia S. Messa e catechesi adulti
17.30 Parrocchia S. Messa e catechesi adulti
27 mercoledì
16.45 Oratorio Processione con la statua di S. Giovanni Bosco verso la chiesa
28 giovedì
9.15 Gruppo Biblico Incontro
29 venerdì
15.30 Parrocchia S. Messa  e Adorazione Eucaristica
16.45 Oratorio Preghiera animata con i ragazzi della catechesi       per S. Giovanni Bosco
30 sabato
10.00 Centro 1°Ascolto Accoglienza
20.40 Parrocchia Corso fidanzati
21.00 Oratorio “Saint John Wood Cafè” per adolescenti
31 DOMENICA
IV DEL TEMPO ORDINARIO
Letture bibliche: Geremia 1,4-5.17-19; 1° Corinti 12,31-13.13; Luca 4,21-30
7.30 AVIS-AIDO Stracolognola
7.30 Parrocchia S. Messa in ricordo di don Giacomo Locatelli
9.30 Parrocchia Festa di S. Giovanni Bosco
16.00 Cineteatro Spettacolo teatrale “Robin Wood” proposto dagli animatori dell’Oratorio (ingresso gratuito)
Categorie
Editoriale

VIENI, SIGNORE GESÙ!

Dicembre-2009Già la notte è inoltrata
Le stelle lucenti brillano nella fredda atmosfera
Vieni, vieni Gesù: io ti attendo!
Affrettati, eccoti il mio amore.
L’anima mia è povera, senza virtù:
la paglia di tante mie imperfezioni
ti pungeranno, ti faranno piangere.
Signore, che vuoi? È tutto quello che ho!
Mi commuove la tua povertà,
mi intenerisce, mi strappa le lacrime;
ma io non ho di meglio da offrirti
Gesù, abbellisci l’anima mia,
adornala con le tue grazie,
brucia questa paglia
e cambiala in un soffice giaciglio per Te!
Gesù, ti aspetto, vieni nel mio cuore;
sono povero, ma ti riscalderò più che posso.
Accogli il mio desiderio di volerti un gran bene.
Tu sei ricco e vedrai i miei bisogni;
Tu sei fiamma di carità, e mi purificherai;
Tu sei la santità, e mi ricolmerai di grazie.
Vieni, Gesù: ho tante cose da dirti;
tante pene da confidarti,
tanti desideri, tante promesse, tante speranze.
Vieni, Gesù, non tardare,
accetta il mio invito. Vieni!
”.

Sono pensieri, che diventano preghiera, scritti dal chierico Angelo Giuseppe Roncalli nella sua piccola stanza di Seminario la notte tra il 24 e il 25 dicembre 1902: curvato su quel Bambino, nel silenzio della notte, gustava quella gioia profonda, mistica, che gratuitamente Dio regala a chi veglia, con fiducia e con amore.
E ciò è possibile fare oggi, pure a noi.
Allora, avanti: curviamoci silenziosi su quel Bambino e guardandolo con tenerezza, apriamogli il cuore.

È l’invito che rivolgiamo a tutti, mentre fraternamente auguriamo BUON NATALE

Don Ubaldo
Don Adelio
Don Luca
Don Benedetto

Categorie
Editoriale

PRETE: UOMO DI DIO

Novembre-2009Si racconta che in Germania, una sera del 1946, due uomini, amici da lunga data, reduci dalla guerra, si incontrano: parlano del loro vissuto, delle vicende belliche, bevono qualche bicchiere di birra; ma a un certo punto la discussione si accende su temi politici e partitici, fino a giungere alle mani, fino all’estremo: uno estrae la pistola e uccide l’altro. Nessuno ha visto e sentito, nessuno lo incolpa. Ma la sua coscienza lo tormenta. Per sgravarsi di questo peso, va da un amico avvocato. Risposta: “Non posso far nulla, tu conosci la legge, allora…”. Va da un Pastore protestante. Risposta: “È un gesto troppo grosso, pregherò e farò pregare per te!”.
Il peso sulla coscienza c’è ancora! Va allora da un Sacerdote cattolico: si chiariscono le responsabilità per la riparazione, ecc., ma alla fine, ecco: “Io ti assolvo – perdono – dal tuo peccato nel nome…” e mettiti davanti al Signore che con questo gesto di perdono ti dimostra che ha infinito amore e intatta fiducia in te”.
Quell’uomo si sente trasformato: è libero internamente, è sicuro che Dio lo sta ancora guardando con amore.

“Io ti assolvo…”: solo il Prete, in terra, può dire così!
“Questo è il mio corpo…, il mio sangue”: solo il Prete, in terra può chiamare sull’altare Gesù, in forma sacramentale. E fa questo non per sua scelta, ma perché chiamato direttamente dal Signore, e incaricato (“mandato”) ufficialmente da Lui.
In S. Marco si legge a riguardo degli Apostoli: Gesù pregò, poi chiamò “quelli che Egli volle”, perché stessero con Lui e poi li mandò ad annunciare…
Protagonista, dunque, in assoluto è il Signore: Egli sceglie uno perché stia con Lui (ecco dunque: Prete “uomo di Dio”), e poi mandarlo ai fratelli, ma nella sua nuova qualità-dignità di uomo di Dio, e precisamente uomo che è e rimane in contatto con Dio e porta Dio in modo autentico ai fratelli.
Negli elogi funebri dei Sacerdoti, spesso si sente: “Ha costruito, ha organizzato, ha fatto divertire, ha aiutato, stava volentieri con i ragazzi-giovani…”, Notizie belle; mettono in evidenza la disponibilità e l’interessamento del Prete per le persone, secondo i doni ricevuti. Ma non ci si può attendere soprattutto questo dal Prete: infatti, egli non è un imprenditore, un manager, un assistente sociale! È essenzialmente un uomo che porta Dio! E lo fa sia liturgicamente, con i Sacramenti, sia annunciando la Parola di speranza e di luce, sia con la testimonianza di vita, amando e donandosi generosamente e gratuitamente ai fratelli, specialmente quelli che sono in difficoltà e nel bisogno, quelli che agli occhi della gente sono considerati “ultimi”.

Don Ubaldo

Categorie
Appuntamenti

Dicembre 2009

1 martedì
9.00 Parrocchia S. Messa e Catechesi adulti
17.30 Parrocchia S. Messa e Catechesi adulti
2 mercoledì
15.30 S. Vincenzo S. Messa e incontro
3 giovedì
9.15 Gruppo Biblico Incontro
4 venerdì
15.30 Parrocchia S. Messa  e Adorazione Eucaristica
5 sabato
10.00 Centro 1°Ascolto Accoglienza
6 DOMENICA
II DEL TEMPO DI AVVENTO
Letture bibliche: Baruc 5,1-9; Filippesi 1,4-11; Luca 3,1-6
7 lunedì
Parrocchia Sante Messe ore 8.00; 10.00; 20.00
8 martedì
IMMACOLATA CONCEZIONE Festa di precetto
Letture bibliche: Genesi 3,9-15.20; Efesini 1,3-6. 11-12; Luca 1,26-38
10 giovedì
9.15 Gruppo Biblico Incontro
11 venerdì
15.30 Parrocchia S. Messa  e Adorazione Eucaristica
16.45 Oratorio Confessioni 5ª elementare
12 sabato
10.00 Centro 1°Ascolto Accoglienza
Oggi viene pubblicato “Colognola-Notiziario”. Gli articoli da inserire su tale numero vanno consegnati entro il 27 novembre 2009 a: bollettinocolognola@alice.it
13 DOMENICA
III DEL TEMPO DI AVVENTO
Letture bibliche: Sofonia 3,14-18 a; Filippesi 4,4-7; Luca 3,10-18
mattinata: Bancarella di Natale
9.30 Parrocchia Ricordo Soci AVIS e AIDO
15.00 Cineteatro Film: “G-Force: Superspie in missione”
15 martedì
20.30 Oratorio Confessioni adolescenti
16 mercoledì
16.45 Oratorio Confessioni 3ª elementare
17 giovedì
9.15 Gruppo Biblico Incontro
18 venerdì
15.30 Parrocchia S. Messa  e Adorazione Eucaristica
16.30 Oratorio Confessioni 1ª e 2ª media
20.30 Parrocchia Ora dell’Incenso
19 sabato
10.00 Centro 1°Ascolto Accoglienza
20 DOMENICA
IV DI AVVENTO
Letture bibliche: Michea 5,1-4; Ebrei 10,5-10; Luca 1.39-48
FESTA DEL DONO
21 lunedì
20.30 Chiesa Parr. Concerto Natalizio Scuola Muzio
22 martedì
20.30 Parrocchia Novena di Natale
23 mercoledì
16.30 Oratorio Confessioni 4ª elementare
20.30 Parrocchia Novena di Natale
24 giovedì
tutta la giornata Confessioni
23.00 Parrocchia Solenne Veglia
24.00 Parrocchia Solenne Concelebrazione animata dal Coro de gli “Harmonici”
25 venerdì
SOLENNITÀ DEL S. NATALE
S. Messe secondo l’orario festivo
27 DOMENICA
Festa liturgica della S. Famiglia
Letture bibliche: 1 Samuele 1.20-22.24-28; 1 Giovanni 3,1-2.21-24; Luca 2,41-52
31 giovedì
18.30 Parrocchia Te Deum